top of page
Dott.ssa Hallecker- Psicologa- Psicoterapeuta Iscr. Albo degli Psicologi della Campania n. 6089
consulenza psicologica
Che cos'è la consulenza psicologica
La consulenza psicologica rappresenta una modalità di intervento propria dello psicologo (e come tale disciplinata e prevista dalla legge 56/89) che richiede un numero limitato di incontri e ha lo scopo di inquadrare una problematica specifica descritta allo psicologo.
Per cosa è adatta la consulenza psicologica
A differenza della psicoterapia, la consulenza psicologica si concentra su una questione specifica e circoscritta presentata dal paziente, senza andare a lavorare su altri piani più profondi del sé. Le problematiche possono essere di natura relazionale, familiare, di coppia, lavorativa ecc.
Le problematiche per le quali di solito si richiede una consulenza psicologica sono:
-sofferenza soggettiva che interferisce col funzionamento relazionale, lavorativo e sociale (eventi luttuosi, eventi traumatici, umore triste, ansia, fobie, attacchi di panico)
-difficoltà e disagio individuale (difficoltà a perseguire i propri obiettivi, problematiche relazionali, difficoltà a gestire lo stress, difficoltà a gestire i conflitti)
-difficoltà di coppia
-difficoltà nelle funzioni genitoriali
-difficoltà sessuali
-difficoltà scolastiche
A chi è rivolta la consulenza psicologica
La consulenza psicologica può essere individuale, di coppia o familiare.
Le sedute sono solitamente a frequenza settimanale e hanno una durata di circa 50 minuti.
Gli obiettivi della consulenza psicologica
Il primo incontro è un momento di conoscenza reciproca fra paziente e psicologo, ma rappresenta anche l'occasione per analizzare la domanda del paziente (cioè la sua richiesta) e per valutare se e come lo psicologo può essere d'aiuto.
Gli incontri successivi sono dedicati a una valutazione più approfondita del problema e alla messa a punto di un piano d'intervento. Si stabilisce così un obiettivo del percorso di consulenza e si danno delle informazioni generali sui tempi dell'intervento e sulle modalità di lavoro.
Alla fine degli incontri il paziente potrà avere le idee più chiare circa le problematiche oggetto della consulenza psicologica e circa i modi e le strategie per affrontarle. Uno dei principali obiettivi della consulenza psicologica è aiutare la persona a recuperare un senso di maggiore autoefficacia e competenza nell'affrontare le difficoltà che la hanno portata a chiedere l'aiuto dello psicologo.
L'analisi della domanda e la valutazione psicodiagnostica operata dallo psicologo (caratteristiche del paziente, dei suoi punti di fragilità e delle sue risorse) possono, se necessario, far evolvere la consulenza psicologica in un percorso di sostegno o in una psicoterapia.
bottom of page