top of page
Dott.ssa Hallecker- Psicologa- Psicoterapeuta Iscr. Albo degli Psicologi della Campania n. 6089
terapia di coppia
La coppia può entrare in crisi per vari motivi (relazione extra-coniugale, nascita di un figlio, conflitti, incomprensioni ecc.).
Quando una relazione coniugale è sufficientemente soddisfacente (al di là del problema che ha scatenato la crisi) e i sentimenti d'affetto sono profondi, la crisi può diventare un'occasione per migliorare l'intimità e per sviluppare nuovi sistemi di sostegno reciproco.
La crisi, dunque, se ben sfruttata con l'aiuto di un professionista, può diventare un'opportunità per entrambi i coniugi per scoprire o riscoprire il mondo emotivo dell'altro e per ricostruire la relazione coniugale su basi più soddisfacenti per entrambi i coniugi.
Durante le prime sedute lo psicologo aiuta ad affrontare la crisi acuta iniziale, cercando di ridurre la sofferenza, la rabbia, la delusione e la confusione che la crisi provoca nei coniugi.
Successivamente, superato lo stress iniziale, lo psicologo collabora con i coniugi nella ricerca e nello sviluppo di modi alternativi di relazionarsi e nell'acquisizione di una conoscenza reciproca più profonda.
Lo scopo ultimo della terapia di coppia è fare in modo che i coniugi diventino in grado di scegliersi reciprocamente sulla base non della paura di lasciare o di essere lasciati o dell'abitudine a stare insieme, ma sulla volontà di rendere il rapporto di coppia soddisfacente per entrambi i coniugi.
​
​
bottom of page